La giovane coppia si è rivolta al nostro studio perchè ha capito che avremmo avuto la massima cura nella ricerca delle soluzioni per ridurre i costi di esercizio della loro casa (le bollette), nella quale progettano di rimanere tanti anni. La sfida maggiore è stata la ricerca del posizionamento dello scaldacqua di calore, che produce acqua calda sanitaria utilizzando fonte rinnovabili.
Il progetto ha riguardato la ristrutturazione di appartamento in città di 90 mq, in un palazzo costruito negli anni '70, con lo scopo di migliorare le prestazioni energetiche e il comfort degli ambienti. Gli interventi realizzati sono stati i seguenti:
· Ristrutturazione dell’impianto per la climatizzazione invernale, costituito da caldaia a condensazione e pannelli radianti a pavimento, che garantiscono un'omogenea distribuzione del calore e una riduzione delle dispersioni termiche.
· Installazione di scaldacqua in pompa di calore, che sfrutta l'energia dell'aria per produrre acqua calda sanitaria con un elevato risparmio energetico.
· Nuova installazione dell’impianto di raffrescamento con terminale a espansione diretta canalizzato, che permette di regolare la temperatura e l'umidità degli ambienti in modo indipendente e silenzioso.
· Sostituzione degli infissi con nuovi in PVC e vetrocamera con vetri basso-emissivi, e cassonetti isolati, che migliorano l'isolamento termico e acustico della casa e riducono il rischio di condense e muffe.
Grazie a questi interventi, la casa di Federico e Teresa ha ottenuto una classe energetica C, partendo da una F prima dei lavori, con una riduzione del 60% dei consumi e delle emissioni di CO2. Inoltre, la qualità dell'aria e del comfort abitativo è sensibilmente aumentata, rendendo la casa più salubre e accogliente.
February 9, 2024
Architettura